FANTALIBRANDO A LIMANA!!!
28^ Rassegna del libro per bambini e ragazzi dal 24 marzo al 5 aprile 2024
presso la BIBLIOTECA COMUNALE DI LIMANA
* * * * *
27^ Rassegna del libro per bambini e ragazzi dal 18 aprile al 3 maggio 2024
presso la BIBLIOTECA COMUNALE DI LIMANA
* * * * *
26^ Rassegna del libro per bambini e ragazzi dall’8 al 20 maggio 2023
presso la BIBLIOTECA COMUNALE DI LIMANA
A Fantalibrando ampia rassegna di letteratura per bambini e ragazzi dalla prima infanzia sino all’adolescenza a cura della Libreria AGORA’ di Feltre
* * * * *
Edizione 2022

* * * * *
Edizione 2021

* * * * *
Edizione 2019

Edizione 2018
* * * * *
Edizione 2017
* * * * *
Edizione 2016

* * * * *
Edizione 2015
* * * * *
Edizione 2014
* * * * *
Edizione 2013
CHE SUCCESSO FANTALIBRANDO A LIMANA !!!
Si è conclusa nel migliore dei modi la 17^ rassegna del libro per bambini e ragazzi presso la Biblioteca Comunale di Limana, in collaborazione con le scuole del Comune.
Anche l’edizione di quest’anno ha visto una massiccia partecipazione di bambini a tutti gli incontri a loro rivolti, nonché un’ottima risposta degli adulti per le altre offerte culturali.
La rassegna era stata inaugurata lunedì 8 aprile, dove sono stati protagonisti i bambini delle due classi quarte elementari di Limana, che hanno presentato a tutti i lavori realizzati nei due mesi precedenti di laboratori di poesia svolti a scuola sotto la direzione di Alessia Schiocchet. Per tutta la durata della rassegna sono stati esposti i loro manufatti, ovvero i “tubi” letterari contenenti tante storie egiziane, gli origami e le scatole in cartapesta splendidamente decorate, i ventagli illustrativi, che ogni bambino ha realizzato sul tema dell’antico Egitto.
Ci sono stati poi sei pomeriggi di letture animate, diversificate per fascia d’età, a partire da quella 0-3 anni fino a quella 8-10 anni. Ad ogni incontro erano presenti tra i 40 e i 50 bambini, oltre a tutti i genitori…! Si sono alternati nelle letture Daniela Roman, Cristina Pocchiesa Cnò e Sandra Bortot, Vera Salton, Federica De Col, Eliana Olivotto e il musicista Roberto Ferrazzi.
Grande successo anche per la giornata dedicata al Progetto Nazionale Nati per Leggere, durante il quale i neo genitori di Limana hanno potuto assistere all’intervento della dottoressa in scienze pedagogiche Giorgia Golfetto, membro del coordinamento regionale Nati per Leggere. Durante il pomeriggio è stato garantito il servizio di babysitting gratuito, gestito da una quindicina di giovani volontari, ai piccoli neo lettori (più di 30 i bambini di età compresa tra i 4 mesi e i 3 anni) per poter dar modo ai genitori di ascoltare la relatrice. Al termine del pomeriggio i bambini nati nel Comune di Limana nel 2012 hanno ascoltato direttamente dalla voce di Giorgia Golfetto tante storie ed hanno ricevuto i libri dono dall’Amministrazione Comunale.
Dallo scorso anno in biblioteca a Limana è stato creato un nuovo “angolo mordido” pensato proprio per i più piccini, con dei tappeti e dei cuscini dove potersi muovere in libertà e sicurezza, dei contenitori a misura di bambino, un piccolo dondolo e ovviamente, un fasciatoio nel bagno.
Molto apprezzati anche gli incontri organizzati per gli adulti, genitori ed educatori. Il corso “Internet per genitori: impariamo a proteggere i nostri figli dalle insidie della rete”, tenuto dalla dott.ssa Elisa Montalenti, ha visto il tutto esaurito di iscrizioni ed ha raccolto numerosi consensi, così come le due serate aperte al pubblico “Figli e Internet: quali pericoli?” sempre tenuta dalla dott.ssa Elisa Montalenti e “Due conti: due racconti che si fanno conto, due storie in cui si fanno conti”, incontro con l’attore e scrittore Livio Vianello.
Infine lo spettacolo finale, con il divertente spettacolo di Francesco Da Ponte Bambin bum bam! che ha visto la partecipazione di oltre 60 bambini con relativi genitori e nonni…. Un gran successo, tutti i bimbi sono rimasti ad ascoltare la divertente storia del cuochetto pasticcione!
Nei corridoi antistanti la biblioteca è stata esposta la mostra di “Tigrotto”, con le illustrazioni originali eseguite dalle due autrici Cristina Pocchiesa Cnò e Sandra Bortot, nonché numerosissimi gatti in cartapesta, ce n’erano ovunque in biblioteca, che hanno attirato la curiosità e l’allegria di tutti i visitatori.
Durante tutta la manifestazione è stata allestita un’ampia bancherella del libro per bambini della Libreria Filland di Vallesella di Cadore. Il servizio di sorveglianza e vendita dei libri è stato possibile anche grazie ai numerosi volontari che si sono resi disponibili e le vendite sono state ottime, segno che il libro per l’infanzia regge alla crisi economica e che i genitori sanno per fortuna dare la giusta importanza a questo importante oggetto di crescita affettiva, emotiva e culturale.
Oltre 700 persone sono venute in Biblioteca a Limana per assistere ai vari appuntamenti, in tre settimane di rassegna!
Grande soddisfazione quindi per l’Assessore alla Cultura Giampietro Fant e per la responsabile della Biblioteca e delle attività culturali Sonia Bogo che hanno curato tutta l’organizzazione dell’evento.
“Quest’anno, oltre alle consuete proposte di letture ad alta voce, abbiamo voluto approfondire il tema della sicurezza dei minori in internet, tema alquanto delicato e importante per tutti i genitori” hanno spiegato gli organizzatori.
La massiccia partecipazione di bambini e genitori alla 17^ edizione di Fantalibrando dimostra che è questo che vogliono le famiglie, ovvero cercano un “luogo” amichevole dove poter andare e stare, alla ricerca di serenità, sicurezza, socializzazione, uniti a una continua crescita culturale dei propri figli.
E la Biblioteca di Limana ha dimostrato di saper cogliere questa esigenza e di proporre offerte culturali e sociali di alta e grande qualità e valore.