
“Quando tornerò” di Marco Balzano
Incontro del 30/01/2025
“Bravissimo l’autore che si immedesima perfettamente nello stato d’animo dei tre protagonisti: la madre determinata a voler garantire un futuro migliore ai figli, che è costretta ad abbandonare, soffrendo, sacrificandosi e affrontando lavori anche umilianti in Italia; il figlio fragile, attaccatissimo alla mamma ed al territorio che non vorrà lasciare; la figlia Angelica, combattiva e tenace che se ne andrà per iniziare una vita migliore a Berlino e soprattutto per sfuggire al destino a cui le donne dell’Est sembrano condannate. Bel libro!”
Roberta
“Un libro scorrevole che pone grandi e ricchi spunti di riflessione sul nostro passato, presente e futuro.
Perché da sempre siamo tutti in viaggio per assicurare ai nostri cari una vita migliore e incrociamo le stesse barriere culturali.
Una volta ne siamo vittime e una volta ne siamo despoti.
La grande forza delle donne: balie e donne di servizio ieri, colf e badanti oggi. Schiacciate dai sensi di colpa e dallo sfruttamento. Senza pace. Straniere a tutti. Se solo potessero sganciarsi da queste manipolazioni emotive, potrebbero rivoluzionare il mondo.”
Maristella
“Marco Balzano è un autore che non conoscevo e, sulle prime, ho avuto qualche difficoltà a leggerlo.
La sua scrittura mi è sembrata piuttosto scarna e cruda, ma poi mi sono chiesta se non fosse una scelta voluta.
La lettura scorre velocemente, passando da una voce narrante all’altra.
Ho apprezzato molto la scelta di dare voce a ognuno dei tre membri di una famiglia che, pur amandosi profondamente, si trova a fare i conti con l’assenza del padre, la difficile decisione della madre di partire per garantire un futuro ai figli, i figli che faticano ad accettare questa lontananza.
La crudezza della scrittura rispecchia perfettamente questa realtà spesso ignorata.
Il romanzo invita a riflettere sul lavoro delle badanti, che spesso trascuriamo come individui con una propria storia. Mentre si prendono cura dei nostri cari, lasciano indietro figli e genitori anziani.
“Quando tornerò” dà voce a queste vite sospese tra sacrifici, speranze e sentimenti contrastanti, rendendo il lettore più consapevole di una realtà complessa e dolorosa.”
Edda
Temi emersi durante l’incontro tra tutti i partecipanti
• Mal d’Italia: patologia sia psichica che fisica spesso a noi sconosciuta
• Abbandono
• Sensi di colpa
• Miseria
• Isolamento delle badanti mentre vivono nelle famiglie italiane
• Emigrazione femminile
• Difficoltà linguistiche
• Suicidio
• Parallelismo con migrazione famiglie in Germania (caso di Zoldo e gelatieri)
• Perdita di identità
• Disgregazione familiare
• Rabbia